Sono disponibili online i materiali realizzati per presentare alle scuole dell’area urbana di Torino e dell’Emilia-Romagna i principali risultati dell’indagine OCSE sulle competenze socio-emotive degli studenti di 15 anni. Nel mese di gennaio abbiamo realizzato gli incontri di restituzione con le scuole coinvolte: sarà possibile consultare la registrazione di uno dei webinar e le relative slides di approfondimento.
L’indagine, promossa a livello internazionale dall’OCSE, è stata realizzata in Italia dalla Fondazione per la Scuola, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione degli Uffici Scolastici Regionali del Piemonte e dell’Emilia-Romagna
La rilevazione condotta nel 2023 ha coinvolto, nello specifico, un campione di istituzioni scolastiche in Piemonte nell’area urbana di Torino e in Emilia-Romagna nelle aree di Bologna, Modena e Reggio Emilia. L’indagine ha visto la partecipazione di 110 scuole, coinvolgendo i rispettivi dirigenti, una selezione di docenti e più di 6.000 studenti di 15 anni.
Durante la presentazione Veronica Mobilio, Responsabile Unità di Ricerca della Fondazione per la Scuola ha ricordato le caratteristiche dell’indagine e ha presentato i risultati emersi a livello internazionale, evidenziando alcuni trend significativi, anche per l’Italia.
Dai risultati dell’indagine a livello internazionale emerge in maniera molto chiara l’importanza di una visione condivisa sulla necessità di coltivare l’apprendimento socio-emotivo a scuola, che pare incidere in maniera significativa sui livelli di competenze degli studenti.
Andrea Maccarini, National Project Manager della ricerca OCSE in Italia per la Fondazione, ha centrato la sua presentazione sui risultati a livello nazionale e locale, preceduti da alcune considerazioni sui due contesti territoriali in cui si collocano le scuole coinvolte nella rilevazione.
Elementi su cui si è soffermata la presentazione sono le differenze nelle competenze sviluppate tra studenti frequentanti indirizzi di studio diversi (filiere), gli effetti prodotti dal tipo di atteggiamento della scuola nei confronti dell’apprendimento socio-emotivo e l’effetto che possono produrre i docenti.
Se da un lato emerge una criticità sul tema del feedback che i docenti restituiscono agli studenti (strettamente connesso al tema della Valutazione formativa) dall’altro si sottolinea come la motivazione al raggiungimento dei risultati sia un elemento fortemente caratterizzante i due siti italiani.
L’indagine OCSE 2023 rappresenta uno strumento prezioso per migliorare le politiche educative e promuovere interventi nelle scuole. Grazie ai dati raccolti, possiamo continuare a lavorare per favorire la crescita socio-emotiva degli studenti, favorendo il benessere e il successo scolastico in una visione inclusiva e sostenibile.
Per maggiori approfondimenti invitiamo a visitare la sezione OECD Survey on Social and Emotional Skills (SESS) – La rilevazione in Italia e a scaricare i materiali a disposizione