PRIME è un percorso di formazione per Dirigenti Scolastici dedicato allo sviluppo di Comunità professionali di apprendimento (PLC).
DESCRIZIONE PROGETTO
PRIME – Promuovere la Resilienza dell’Innovazione attraverso il Management Educativo è un progetto formativo gratuito rivolto ai Dirigenti Scolastici di scuole del Piemonte, con esclusione di quelle delle province di Torino e Vercelli. Il progetto, totalmente gratuito, è finalizzato allo sviluppo delle competenze necessarie alla costruzione di Comunità Professionali di Apprendimento (Professional Learning Communities – PLC), un modello di sviluppo organizzativo e professionale che valorizza l’apprendimento continuo dei membri della comunità scolastica. Il modello promuove la cultura della ricerca, della sperimentazione e dell’innovazione come elementi imprescindibili per affrontare, in modo efficace, la complessità e la dinamicità degli attuali contesti educativi, al fine di rispondere in maniera più adeguata ai bisogni formativi degli studenti. Il modello favorisce inoltre, pratiche di leadership distribuita, promuovendo il protagonismo diffuso nella definizione e nella realizzazione dei processi di miglioramento, in coerenza con gli strumenti di pianificazione strategica (PTOF, Piano di Miglioramento, Rendicontazione Sociale).
Il percorso si propone di:
- rafforzare le competenze strategiche e organizzative della leadership scolastica;
- valorizzare le risorse professionali interne, in un’ottica di corresponsabilità e sviluppo continuo;
- promuovere il coinvolgimento consapevole e partecipato del corpo docente rispetto alla visione d’insieme della scuola;
- consolidare la capacità dell’istituzione scolastica di posizionarsi attivamente nel proprio contesto territoriale.
L’iniziativa si inserisce nel programma SkillED, promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo e realizzato da Fondazione per la Scuola
COORDINAMENTO SCIENTIFICO
La direzione scientifica è affidata al Prof. Angelo Paletta (Dipartimento di Scienze Aziendali – Alma Mater Studiorum, Università di Bologna), che guida il progetto integrando le più recenti evidenze nel campo della leadership educativa e del management scolastico con esperienze concrete maturate in contesti territoriali eterogenei.
RISULTATI ATTESI
I risultati attesi, nell’arco del triennio sono:
- Strutturazione sistemica e integrata dei processi organizzativi, educativi e didattici.
- Rafforzamento della leadership diffusa, con attenzione alle figure di middle management.
- Adozione di logiche di miglioramento fondate su indicatori di output, outcome e impatto.
- Utilizzo di pratiche di collaborazione tra pari come leva per la riflessione, il confronto e lo sviluppo. professionale, all’interno e all’esterno dell’organizzazione scolastica.
DURATA DEL PROGETTO
PRIME si articola su un arco temporale di tre anni scolastici (nel periodo 2024-2026), al fine di garantire un accompagnamento efficace e duraturo dei Dirigenti Scolastici nel processo di innovazione e trasformazione delle proprie scuole.
SESSIONI RESIDENZIALI
Il percorso formativo si in quattro sessioni residenziali nell’arco di un triennio.
La prima sessione residenziale del programma ha coinvolto 34 dirigenti scolastici in un intenso confronto sulla leadership e sull’innovazione educativa e si è tenuta Il 13 e il 14 dicembre 2024 si è svolta a Cherasco.
Il 28 e 29 marzo 2025 si è invece tenuta la seconda sessione in cui i Dirigenti Scolastici si sono riuniti ad Asti per un’intensa esperienza di formazione e confronto.