1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. SalTo 2025: “Lalla e Romano a Consonanze. Un concerto per ritrovare le parole”

Consonanze celebra una tappa significativa del suo percorso con un grande concerto in scena al Salone Internazionale del Libro di Torino. Protagonisti dell’evento, 350 alunni e alunne provenienti da 10 scuole del Piemonte e della Valle d’Aosta, riuniti in un’unica, straordinaria orchestra. 

Nel contesto del Salone Internazionale del Libro di Torino, lunedì 19 maggio, dalle ore 14:00 alle 15:00, l’Auditorium del Lingotto ospiterà il concerto “Lalla e Romano a Consonanze. Un concerto per ritrovare le parole, esito del percorso educativo e musicale realizzato all’interno del progetto Consonanze. Educazione musicale per le Competenze e le Relazioni di Domani. 

Sul palco si esibiranno 350 alunne e alunni di dieci scuole primarie del Piemonte e della Valle d’Aosta, accompagnati dai loro docenti e dagli operatori musicali che li hanno affiancati nel corso del progetto.  

L’orchestra, diretta dal maestro Andrea Gargiulo del Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, accompagnerà lo scrittore Francesco Morgando che racconterà dal vivo una storia inedita, appositamente scritta per l’occasione. 

Promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e sviluppato da noi della Fondazione per la Scuola, Consonanze è un progetto quinquennale deato nel 2020 e poi avviato nel 2022 con l’obiettivo di valorizzare l’educazione musicale come strumento per promuovere competenze cognitive, relazionali e sociali, a partire dalla scuola primaria.  

 Il progetto si fonda su una sperimentazione didattica e su un programma di ricerca che coinvolge scuole, insegnanti, musicisti ed esperti, con l’obiettivo di osservare e valutare l’impatto della musica sull’apprendimento e sul benessere degli studenti. 

 L’introduzione della pratica orchestrale, non prevista nei curricoli ordinari della scuola primaria, rappresenta infatti un elemento innovativo: il progetto ha quindi l’ambizione di dimostrare come la musica, attraverso l’utilizzo di strumenti professionali e la guida di maestri esperti, possa diventare una componente strutturale dell’esperienza educativa. 

 La ricerca, che accompagna la sperimentazione, mira a indagare gli effetti della musica non solo sulle competenze disciplinari, ma anche su aspetti quali la consapevolezza delle proprie emozioni e del proprio corpo, l’empatia e la fiducia in sé stessi. La musica, in questo senso, si configura come un potente strumento trasversale, in grado di generare benefici concreti nel percorso formativo dei più giovani. 

Al termine del concerto, dalle ore 16:00 alle 17:00, presso lo spazio BookstockLaboratorio Circolo dei Saggi, si terrà l’incontro “I benefici della musica a scuola. Il caso di Consonanze, dall’esperienza ai dati. Sarà un’occasione per presentare i primi risultati della ricerca in corso e per riflettere sul ruolo dell’educazione musicale nella scuola del presente e del futuro. 

Saremo presenti al Salone Internazionale del Libro accanto alla Fondazione Compagnia di San Paolo per celebrare questo primo importante traguardo del progetto Consonanze, testimoniando il nostro impegno per una scuola capace di generare opportunità educative di qualità per tutte e tutti.