Progetto di ricerca, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, volto ad indagare come cambino le competenze socio-emotive degli alunni durante un anno di vita scolastica e che ruolo giochi la scuola in questo cambiamento.
INTRODUZIONE
La riflessione educativa ha posto un’attenzione crescente al tema delle competenze socio-emotive o character skills, sottolineando come queste non siano predeterminate ma influenzabili dell’intervento educativo. Lo sviluppo socio-emotivo e caratteriale dei bambini avviene implicitamente, inconsapevolmente e in maniera incontrollata. È infatti impossibile che un’interazione protratta nel tempo tra adulti e bambini – ad esempio le relazioni educative tra insegnanti e alunni – non influisca sulle competenze sociali ed emotive dei giovani e del tipo di persone che essi diventeranno.
Esito del dibattito internazionale è la convergenza sugli esiti positivi delle competenze socio-emotive per le persone e per la società: più alti livelli di competenze scoio-emotive sono infatti correlati a effetti positivi sul rendimento scolastico, nel contrasto alla devianza e a comportamenti a rischio, sul successo professionale, su vari life outcomes relativi alla salute e alla riuscita in sfere di vita anche non lavorativa e sul benessere psicologico complessivo.
Questi effetti, soprattutto quelli relativi al successo scolastico, funzionano in modo cumulativo, auto-incrementandosi dalla prima infanzia fino all’età adulta. Gli esiti attesi sono, pertanto, sia a breve sia a lungo termine e riguardano un insieme ampio di comportamenti e capacità di prestazione, da quelle relative alla produttività nel lavoro, alla sfera comportamentale in vari ambiti della vita, fino alla salute e al benessere della persona.
IL PROGETTO
Se le competenze socio-emotive sono il risultato dell’influenza reciproca tra molteplici forze e soggetti in campo, qual è il ruolo della scuola nella formazione socio-emotiva?
La ricerca Processi di scolarizzazione e costruzione delle competenze socio-emotive in Italia ha visto il coinvolgimento di 11 scuole primarie torinesi (classi V) in un percorso sviluppato tra l’autunno del 2018 e la primavera del 2020, finalizzato a indagare se e come cambino le competenze sociali ed emotive degli alunni durante un anno di vita scolastica e quali siano i fattori o processi interni alle classi e alle scuole che giocano un ruolo significativo in tale cambiamento.
La partecipazione delle scuole, su base volontaria, presupponeva che queste fossero coinvolte contemporaneamente, al momento dell’avvio della ricerca, in tre progetti della Fondazione: Riconnessioni, Provaci ancora, Sam! e Scuolinsieme.
Le competenze che si è scelto di indagare negli alunni sono la perseveranza, la resistenza allo stress, la socievolezza, la collaborazione e la creatività. Per quanto riguarda gli insegnanti, sono state prese in considerazione organizzazione, resistenza allo stress, energia, collaborazione e creatività.
LE ATTIVITÀ
La ricerca si è sviluppata in 4 fasi:
- indagini di scenario: raccolta di informazioni relative alle caratteristiche e specificità delle singole scuole, attraverso l’analisi di documentazione amministrativa, interviste con Dirigenti Scolastici e focus group con insegnanti. Questa attività ha permesso di evidenziare la partecipazione delle scuole a progetti extracurricolari nazionali, locali o sviluppati internamente;
- rilevazioni con questionario: somministrazione a docenti (80) e studenti (650) di un questionario strutturato, per la misurazione dei livelli di competenze scoio-emotive e per la rilevazione di dati socio-demografici, dati legati alla vita scolastica ed extrascolastica, al benessere e alle relazioni;
- affondo qualitativo attraverso tre studi di caso, in tre delle scuole partecipanti, selezionate in base a una prima analisi esplorativa dei risultati. Attraverso ulteriori interviste con dirigenti e insegnanti, osservazioni naturalistiche in aula e durante eventi significativi della vita delle scuole si è riusciti a ricostruire l’ecologia sociale e morale degli ambienti scolastici di apprendimento (il clima scolastico), per capire come queste dimensioni impattino sulle character skills e quale profilo complessivo di carattere tendano a formare, anche implicitamente;
- ultima raccolta dati: seconda somministrazione del questionario a chiusura dell’anno scolastico. Nella primavera del 2020, in pieno lockdown, sono stati organizzati focus group a distanza per raccogliere dati relativi all’esperienza contingente.
LA METODOLOGIA
La ricerca ha combinato metodologie di ricerca qualitativa e quantitativa impiegando mixed methods approach.
Mentre l’analisi comparativa dei dati dei questionari ha inteso monitorare eventuali cambiamenti nei livelli di competenze socio-emotive tra inizio e chiusura d’anno scolastico, gli studi di caso si sono focalizzati nel disegnare le dinamiche interne alle scuole e classi per coglierne l’impatto sulle competenze socio-emotive degli studenti. L’integrazione tra le due analisi ha inteso evidenziare fattori correlati a esiti rilevanti sulle competenze socio-emotive.
I RISULTATI
Lo sviluppo e gli esiti della ricerca sono presentati in un volume della Collana editoriale della Fondazione per la Scuola – Il Mulino pubblicato nel 2021 con il titolo L’educazione socio emotiva. Character skills, attori e processi nella scuola primaria .