Fondazione per la Scuola coordina un consorzio di 13 organizzazioni di 6 paesi, tra università, centri di ricerca e autorità pubbliche, impegnate nella realizzazione di LINEup, un ambizioso progetto di ricerca di 3 anni finanziato dalla Commissione Europea attraverso Horizon Europe.

INTRODUZIONE

Le opportunità educative dovrebbero essere di qualità ed eque. A livello globale, l’istruzione è riconosciuta come un diritto fondamentale e un motore chiave per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. A livello europeo, la parità di accesso a una istruzione di qualità è considerata uno degli ambiti più rilevanti per rendere le società Europee più giuste e inclusive.

Un sistema di istruzione di qualità ed equo è un sistema che offre a tutti pari opportunità di apprendimento, indipendentemente da condizioni quali l’origine familiare, il genere, lo status socioeconomico o migratorio. Eppure, una analisi comparata dei sistemi di istruzione mostra che, allo stato attuale, questo obiettivo, pur in un quadro di grande variabilità, non può dirsi pienamente raggiunto in nessun Paese.

In tutta l’Unione Europea e oltre, le disuguaglianze educative continuano a essere pervasive. La ricerca mostra che il contesto socioeconomico influenza fortemente la partecipazione degli studenti all’educazione e alla cura della prima infanzia e influisce sulla scelta della scuola, sui percorsi educativi e sui risultati dell’apprendimento a livello primario, secondario e persino terziario. I dati confermano che nei sistemi educativi in ​​cui le scuole sono più inclusive, gli studenti provenienti da famiglie svantaggiate migliorano i loro risultati, mentre quelli provenienti da famiglie più agiate ottengono buoni risultati indipendentemente dalle politiche scolastiche. In questo contesto, la pandemia generata da COVID-19 ha aggravato le disuguaglianze all’interno e tra i paesi, ampliando i divari e aumentando le perdite di apprendimento degli studenti.

IL PROGETTO

LINEup (Longitudinal data for INequalities in Education) mira a identificare i fattori chiave per un’istruzione di qualità per tutti, mappando e analizzando il disegno della ricerca e i risultati dei dati longitudinali esistenti sui risultati dell’apprendimento degli studenti a livello primario e secondario. In linea con gli obiettivi dello Spazio Europeo dell’Istruzione, il progetto focalizza l’attenzione sull’acquisizione delle competenze di base come l’italiano, la matematica e le scienze.

GLI OBIETTIVI

LINEup si basa su due momenti di ricerca distinti ma fortemente correlati.

  • Una desk research volta a raccogliere, analizzare e riassumere i dati longitudinali che consentono di valutare le disuguaglianze educative in 31 paesi, con particolare attenzione all’Europa meridionale e occidentale.
  • Una ricerca qualitativa nei paesi del progetto che integra la mappatura al fine di raccogliere dati primari sull’impatto di possibili interventi compensativi che migliorano l’acquisizione delle competenze di base e contribuiscono a ridurre l’abbandono scolastico.

L’obiettivo primario è espandere la base di conoscenze su come le disuguaglianze educative evolvono nel corso tempo. L’obiettivo secondario è indagare ciò che le scuole possono fare per coinvolgere i propri studenti, soddisfare le loro esigenze, e ridurre le disuguaglianze nel breve, medio e lungo periodo.

LE ATTIVITÀ

  1. Mappare e analizzare il disegno della ricerca e i risultati dei dati longitudinali esistenti sui risultati dell’apprendimento degli studenti a livello primario e secondario (competenze di base).
  2. Studiare fino a che punto database diversi possono essere resi comparabili e fornire uno studio di fattibilità per la comunità di ricerca interessata all’analisi longitudinale di tipo comparativo.
  3. Raccogliere dati primari sull’impatto di possibili interventi compensativi finalizzati a coinvolgere gli studenti, soddisfare le loro esigenze, e ridurre le disuguaglianze.
  4. Con un meccanismo a cascata a partire dalle scuole coinvolte nella ricerca, creare un network dedicato al capacity bulding e alla sensibilizzazione degli attori scolastici sul valore dei dati, in particolare quelli longitudinali.

LA METODOLOGIA

La ricerca prevede un approccio misto basato sull’analisi dei dati longitudinali esistenti e sulla realizzazione di alcuni studi di caso in scuole ad alto e basso rendimento al fine di comprendere quali interventi compensativi sono efficaci in un determinato contesto.

Mentre l’analisi quantitativa dei dati longitudinali focalizza l’attenzione sul rendimento scolastico (educational achievement and attainment of basic skills), quella qualitativa si concentra sul coinvolgimento degli studenti con la scuola (students’ school engagement), fattore considerato come uno dei più forti predittori dei risultati accademici e un fenomeno malleabile che le scuole possono promuovere e influenzare.

Complessivamente, la ricerca adotta uno schema analitico comune che applica le stesse domande di ricerca all’interno del contesto educativo di ciascun paese, si basa su un confronto rigoroso di dati longitudinali quantitativi, e promuove un approccio comparativo morbido alla ricerca qualitativa.

IL CONSORZIO

Il consorzio è costituito da 13 partner provenienti da 6 paesi (Francia, Germania, Grecia, Italia, Spagna, e Portogallo) con competenze scientifiche di alto livello e complementari. Il consorzio, in particolare, si caratterizza per la presenza di università ed enti di ricerca specializzati nell’analisi delle disuguaglianze educative e autorità pubbliche coinvolte in test standardizzati e attività di policy a livello nazionale.

APPROFONDIMENTI

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dedicato al progetto.

Documenti di approfondimento

Project Overview (EN)


Scarica il file