1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Eco-Quiz 2025: un’opportunità per le scuole secondarie di primo grado

È ancora possibile iscrivere la propria classe alla IV edizione del quiz interattivo rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Pensato per avvicinare ragazze e ragazzi all’economia in modo dinamico, Eco-Quiz mira a far comprendere il valore delle risorse e sviluppare importanti competenze per il futuro.

Come ogni anno, in vista del Festival Internazionale dell’Economia di Torino 2025, tornano due appuntamenti chiave pensati per coinvolgere ragazzi e ragazze, offrendo loro l’opportunità di acquisire solide basi in economia. 

Ha preso avvio recentemente la IV edizione di Eco-Quiz, dedicata alle scuole secondarie di primo grado, organizzata in collaborazione con il Museo del Risparmio e l’Istituto comprensivo Toscanini-Einaudi di Parma. 

Eco-Quiz offre ai giovani l’opportunità di avvicinarsi all’economia in modo dinamico, stimolando riflessioni su temi di grande attualità.  

Siamo lieti di invitare le docenti e i docenti a iscrivere le loro classi, con l’obiettivo di incoraggiare i loro studenti a riflettere sui temi sociali ed economici che influenzeranno il loro futuro. 

Più nello specifico, l’iniziativa si propone di: 

  • Favorire un primo approccio ai temi economici e alla gestione delle risorse limitate, siano esse di natura finanziaria o ambientale.
  • Sostenere la crescita di cittadini consapevoli, dotandoli di strumenti utili per prendere decisioni informate e valutare la credibilità delle informazioni.
  • Approfondire il legame tra denaro, lavoro e benessere individuale e collettivo.
  • Evidenziare l’approccio interdisciplinare dell’economia, stimolando una comprensione ampia e articolata della materia.

Per questa edizione, il concorso pone particolare attenzione allo sviluppo delle competenze utili alla progettazione del futuro dei ragazzi, con un focus sull’auto-imprenditorialità e sul valore del capitale umano. 

Le insegnanti e gli insegnanti interessati potranno iscrivere le proprie classi compilando il form di adesione entro l’11 aprile 2025 al link: https://bit.ly/ECO-Quiz2025
Ogni classe dovrà essere registrata singolarmente.
 

L’iniziativa si svilupperà in tre momenti distinti. Il percorso inizierà il 15 aprile 2025 alle ore 10:00 con una lezione introduttiva online dal titolo “Progetta il tuo futuro e… mettilo in tasca!“, curata dal Museo del Risparmio.  

 Attraverso contenuti multimediali interattivi, gli studenti approfondiranno temi legati alla gestione del budget, alla pianificazione di un progetto imprenditoriale, alla realizzazione di un business plan e al valore del capitale umano. 

Il 28 aprile 2025, sempre alle ore 10:00, le classi parteciperanno a una manche di qualificazione su Kahoot, un quiz interattivo basato sui contenuti affrontati nella lezione. Al termine della sfida, verranno selezionate le dieci classi finaliste. 

La fase conclusiva si terrà il 5 maggio 2025 alle ore 10, quando le migliori dieci classi si sfideranno in una gara finale per determinare i vincitori. Ogni classe parteciperà utilizzando un unico dispositivo elettronico, con una valutazione che terrà conto sia della correttezza delle risposte sia della rapidità di esecuzione, secondo il sistema automatico della piattaforma di gioco. 

Per la classe vincitrice è prevista una visita didattica gratuita al Museo del Risparmio di Torino durante il Festival Internazionale dell’Economia, in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025.  

Le spese di viaggio saranno coperte fino a un massimo di 1.000 euro e, in caso di costi inferiori, la differenza verrà convertita in voucher per materiale scolastico. Nel caso in cui la classe vincitrice avesse già ottenuto il primo posto nell’edizione precedente, il premio sarà assegnato alla seconda classificata. Le classi che si posizioneranno al secondo e terzo posto riceveranno un set di gadget del Museo del Risparmio. 

La cerimonia di premiazione si svolgerà a Torino il 31 maggio 2025, nell’ambito del Festival Internazionale dell’Economia, offrendo un’occasione speciale per celebrare l’impegno e il talento dei partecipanti. 

Per ulteriori approfondimenti vi invitiamo a visitare il sito del Museo del Risparmio e a consultare il regolamento della IV edizione di Eco-Quiz, disponibile a questo link.

Un’occasione unica per gli studenti di mettersi alla prova, acquisire nuove competenze e avvicinarsi al mondo dell’economia.

Ricordiamo inoltre che ha preso il via la tredicesima edizione del Concorso EconoMia, dedicata agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, con l’obiettivo di promuovere le competenze economiche, soprattutto in quegli istituti dove la materia non è al centro del programma di studi. Il concorso include una prova online nazionale su temi rilevanti come demografia, occupazione giovanile e disagio sociale, con premi che comprendono la partecipazione gratuita al Festival e un premio in denaro per i 20 vincitori.