Dialogo tra generazioni, orientamento alle scelte, nuove competenze e il potere trasformativo della musica. Anche quest’anno saremo al fianco della Fondazione Compagnia di San Paolo per portare al Salone del Libro idee, strumenti ed esperienze dedicate al mondo dell’educazione.
Un nuovo anno di parole, idee e visioni condivise. Dal 15 al 19 maggio 2025 il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere per la sua XXXVII edizione, intitolata Le parole tra noi leggere: un invito a riscoprire il valore del linguaggio come strumento di dialogo tra generazioni, culture e saperi.
Il Salone si conferma così uno spazio vivo di incontro, in cui esplorare i linguaggi e le pratiche che stanno trasformando il modo di fare educazione.
Anche quest’anno, saremo tra i protagonisti della manifestazione, al fianco della Fondazione Compagnia di San Paolo e degli enti che compongono l’ecosistema Education del Gruppo Compagnia.
Il palinsesto di attività previsto dall’area Bookstock – lo spazio del Salone dedicato a scuole, famiglie, docenti e giovani lettori – ci vedrà impegnati in iniziative pensate per arricchire il percorso formativo di studenti e professionisti dell’educazione.
Momenti di riflessione, musica, confronto e partecipazione si intrecciano per offrire esperienze significative e strumenti concreti. Un impegno che esprime pienamente la nostra missione volta a promuovere l’innovazione didattica, sostenere la crescita professionale e favorire una cultura educativa inclusiva e condivisa.
Di seguito proponiamo una panoramica degli eventi che ci vedranno protagonisti. Cliccando sul nome di ciascun evento potrai accedere al sito del Salone del Libro per effettuare la registrazione.
Giovedì 15 maggio, ore 13:45 – 14:45 (Sala Lisbona)
Il ruolo dell’orientamento scolastico. Strumenti e strategie per accompagnare studenti nelle scelte formative e professionali
Un incontro, organizzato in collaborazione con Hoepli, per esplorare le migliori pratiche in ambito di orientamento, con Giulia Guglielmini, Paola Parente e Luca Toselli. L’appuntamento si concentrerà su come integrare l’orientamento scolastico nella didattica curricolare, offrendo strumenti concreti per aiutare gli studenti nelle loro scelte future.
Venerdì 16 maggio, ore 15:30 – 16:30 (Laboratorio Circolo dei Saggi – Bookstock)
Riflessioni e prospettive sulla valutazione. Tra teoria e pratica educativa
Questo incontro, in collaborazione con Il Mulino, vedrà la partecipazione di Stefano Suraniti, Cristiano Corsini, Giulia Guglielmini e Roberto Trinchero, per approfondire il tema della valutazione in ambito educativo. Un’occasione per confrontarsi su approcci innovativi e metodologie inclusive nella valutazione.
Lunedì 19 maggio, ore 14:00 – 15:00 (Sala Auditorium)
Lalla e Romano a Consonanze. Un concerto per ritrovare le parole
Un evento straordinario che vedrà l’esibizione di un’orchestra composta da 350 bambini provenienti da dieci scuole primarie di Piemonte e Valle d’Aosta. Il concerto racconterà l’amicizia tra i muli Lalla e Romano, un’esperienza emozionante che unisce musica, parole e immagini.
Lunedì 19 maggio, ore 16:00 – 17:00 (Laboratorio Circolo dei Saggi – Bookstock)
I benefici della musica a scuola. Il caso di Consonanze, dall’esperienza ai dati
Un incontro che presenterà i risultati della ricerca sull’impatto del progetto “Consonanze”, che promuove il ruolo della musica a scuola. I dati, che riguardano gli effetti del progetto , saranno al centro del dibattito.
Il Salone del Libro di Torino 2025 rappresenta un’occasione preziosa per interrogarsi insieme sulle sfide dell’educazione contemporanea. Un contesto in cui, insieme al Gruppo Compagnia di San Paolo, rinnoviamo il nostro impegno per promuovere un’educazione di qualità, aperta al dialogo, all’innovazione e all’inclusività e a offrire strumenti concreti per costruire insieme il futuro dell’educazione.